mercoledì, dicembre 13, 2006

Su trigu de Collari (di Raffaele Arca)

Raffaele Arca ha partecipato al 1° Concorso Letterario “s’arinzu” di Ghilarza del 15 ottobre 2000 con due brevi racconti in limba, conquistando con uno dei due il 1° premio nella “Sezione Adulti” è inoltre autore del romanzo “buio negli occhi” pubblicato nel 2003 da Carlo Delfino editore.
Il racconto che segue è uno dei due presentati al Concorso.
Anche di questo breve racconto in limba, per chi non avesse dimestichezza con il sardo nella variante abbasantaese, potrà leggere in coda la traduzione in italiano.
















SU TRIGU DE COLLARI

(di Raffaele Arca)

Sa triulera de s'orzu e de s'avena che fuit zai finia e fuit bessia una bella incunzada. Zuanni Anzone cun Tanielle su frade, aiant dezidiu de incuminzare sa messa de su trigu de Collari, s'incrasa de sa festa de Santu Juanni. S'istiu fuit propriu arribau, ca su calore si faiat intendere bene. Zuseppe Lai, su tzeraccu, forzis su manzanu non tiat a bennere, ca accostumaiat po sas festas mannas (e Santu Juanni fuit una de cussas) de si leare una bella coghera. Finzas Sarbadore, su fizzu de Juanni, tepiat andare a sa messa, ca fuint finias sas iscolas. A primu sero de sa die chi aiant incuminzau, si fuit pesau unu entu callente, chi istrobaiat, cando tottu in d'unu si bidiat fumu de fogu cara a Mesu enas. "Abbaida Zuanni", aiat fattu Tanielle, "cussu fogu paret chi siat in sa cussorza de Franziscanzelu Contene. Diaulu, tenet su trigu pronto a messare".
Sos duos frades aiant lassau impresse su messare, e affenzadas sas cavanas, fuint andaos de cursa cara a su fogu. Arribaos a sa cussorza de Franziscanzelu Contene, aiant agattau sas arbeghes acorradas e cun su fogu in suba. Bogadas sas arbeghes e leadas a su cunzau de s'irriu, fuint torraos impresse a su cunzau de su trigu, inue fuit zai intrau su fogu chi aiat brusiau una deghina de metros de laore. Cun sas cavanas aiant segau una pariga de comas de creccu e si fuint postos a istudare su fogu. De igue a un'iscuta fuint arribaos Franziscanzelu Contene e Perdu Pinna, su ighinu. Apustis de un' atera iscuta dos aiat sighios Zuseppe Lai, torrande de 'idda sua.
Tott'as chimbe, iscudinde in dimonios, fuint arrennessios a che istudare su fogu. "Cando si ponet su diaulu. Su bumccu s'est imbirrisconau in fattu de sa burricca in calore de Nigola Careddu, e m'est toccau de du ponner in fattu finzas a Brunellu. Ringraziande a Deus ca seis bennios isateros, ca si nono occannu che aio perdiu tottu su trigu. E ringraziande meda sas manos cancaradas chi ant postu su fogu", aiat nau quasi tranquillu, Franziscanzelu. "Cheret narrere ca tepiat andare gasi. Ma nara Franziscanzelu, chie podet essere cussu chi at fattu custa bella opera?", aiat dimandau Tanielle. "S'anima porca sua d'ischit. Ma ennantis o apustis at a bessire a
pizu", aiat repricau Franziscanzelu. Su fumu e sas pampas de su fogu aiant debilitau meda Zuanni e Tanielle, chi aiant dezidiu de non sighire a messare, pò su sero.
S'incras a manzanu, fache a sas deghe fuit arribau Sarbadore, iscrufindesi ca non fuit benniu sa die innantis. "Tocca, Sarbadore, bistu ca su trigu est'arridandesi de chizzo, bae a s'irriu e batti una fasche de juncu, ca si serbit pò accapiare sas manadas. Si bies ca su juncu est pagu, batti unu tale de ispedazzu".
A cust'ordine de su babbu, Sarbadore, cuntentu de azuare, fùit andau de cursa a s'irriu e fuit torrau lestru cun d'una bella fasche de juncu.
"Babbu, pozzo messare zeo puru?", aiat dimandau Sarbadore. "Beh, ennantis de ti ponnere a messare, pone a ammoddigare una bella fasche de trigu, po accapiare sas manigas. Istrazzaddu gosi de fondu, poniddu in sutta de cussa matta manna de creccu e bettaddi s'abba chi est in sas broccas de su latte". Gasi aiat repricau Zuanni a su fìzu, faindeddi biere comente tepiat faere s'opera.
Sa die fuit passada lestra e a s'iscurigantina, non s'intendiant istraccos meda. S'incras a manzanu, a sa messa, cun Sarbadore fuit arribada Larenza, sa fìzza manna de Tanielle, chi teniat bindighi annos, e ambos aiant jau una bella manu de azudu, po s'edade chi teniant. Sa notte fuit una bella notte de luna, e apustis chena, Zuanni, Tanielle e Zuseppe, aiant sighiu a messare fìnzas a s'una de notte.
Su tres de Triulas, su trigu de Collari che fuit messau e Zuanni, azuau de Zuseppe e Sarbadore, aiat carrigau su carru. Apustis, Zuanni e Sarbadore, a segus de su ju, fùint partios a bidda. Arribaos a sa calada de Sa Tanchitta, a forza de istrangulare, che fuit po brincare sa crae de s'orroda de manca, de su carru.
"Babbu, babbu, frimet su ju, ca si nono ch'essit sa crae de s'orroda", aiat abboghinau Sarbadore, ca si fuit accatau de sa cosa.
Frimaos sos boes, Zuanni, apustis de aere posto una perda denanti a sas orrodas, e apustis de aere zau istruziones a Sarbadore, fainde forza cun s'ischina e cun sos brazos, in s'iscala 'e su carru, fuit arrennessiu a che torrare a posto sa crae. Cando custu contu de s'orroda si fuit ischipiu in bidda, sa fama de Zuanni, omine forte, fuit creschia ancora, e in medas du contaiant a mentovu.
De su cunzau 'e Collari fuint 'essios sette carros de trigu. Batero dos aiat carrugaos Zuanni cun su ju su e tres dos aiat carrugaos Tanielle cun su de issu. Su trigu d'aiant ammuntonau in s'istazzu de Pardu 'e Funtana Noa. Tepiat bennere a dos azuare, Antoni Carta su connau, cun su ju su.
In su pardu, ca sos istazzos fuint medas, fuit totto unu andare e bennere de carros carrigos de trigu de triulare, de carros carrigos de trigu zai triulau, de carros boidos chi torraiant andare a carrigare. E ateros carros fùint frimos in sas arzolas in triulera.
Chie fuit arregollinde su trigu zai entuiau e chie fuit triulande. E pois, fuit tottu unu andare e bennere de pizzoccheddos chi jogaiant a cua a cua in mesu 'e sos muntones de su trigu. Ateros sighiant sos zuos triulande, o pigaiant e calaiant de sas tragadorzas.
Zuanni e Tanielle, apustis de aere triulau su trigu issoro, depiant triulare su trigu de Franziscanzelu Contene, ca issu non teniat zu. Issos etotu ddi aiant fattu s'arinzu, ca trattaiant bene e Franziscanzelu ddis aiat torrau su 'epidu in dies de marrinzu. Bistu ca s'arzola fuit acanta de 'idda, andaiant a turnu a prandere a domo. Onzi die, a pusti pranzu, Larenza, battiat una bella latiera de cazau friscu, chi poniat animu a sos triballadores. In d'una iscuta de pausu chi fuint pappandosi su cazau, Tanielle aiat priguntau a Franziscanzelu: "nara, as ischipiu chie t'aiat postu fogu a sa cussorza?".
"De cussu non tepo incrupare nissunu, ca seo istau zeo etotu a mi faere su dannu. Sigomente cando fuo ambande a su cuile, su burriccu meu a sa vista de sa burricca in calore de Nigola Careddu, sest imbirrisconau e faindemi peleare, in sa pista mi ch'est urrutu de 'ucca su zigarru azendiu, chi pois at fatto su dannu". "Bah, menzus gasi, cheret narrere ca non ddu at una persone chi ti cheret male a cussu punto", aiat repricau Zuanni. Su sero de su otto de Triulas, sabadu, non si fuit poziu 'entulare ca non fuit andande 'entu nudda, e assora Zuanni sa notte, fuit abbarrau a croccare in s'arzola. Fache a sa tres, ormiu a costau de su carru, ma cun sonnu lebiu, che d'aiat ischidau unu zertu sonu.
Aiat bistu un'omine chi che fuit furande trigu de su muntone, ponindeddu in d'una bertula.
Accostiu abellu a s'omine e affenzandeddu a su cropete, bidinde ca fuit omine connotu, Zuanni ddi aiat nau "nara Antoni Procu, andat bene ca tenes otto fizos e tenes bisonzu, ma una 'orta furas faschinas de linna de s'accorru de sas arbeghes, una 'orta furas bertulas de aghina de 'inza, e un'atera furas tamatas, perdinzanu cruccuriga e cugumene de s'ortalizia, e ses sempere cumpidande sas pischeddas in s'irriu; cando est chi da finis de furare e andas a triballare, invezes de abbarrare bitulerande peri sos tzilleris. Cras beni a 'entulare, si non tenes atera cosa de faere". Antoni Procu, apustis de aere isboidau sa bertula, che fuit andau iscoa iscoa, e sa die apustis fuit andau a entulare. S'incrasa si fuit pesau unu bellu entu e tottus aiant entulau: mannos e pitticcos, omines e feminas. Fuit tottu unu arziare e calare de palas e triuzos.
"Beh, pizzoccos, cras si pausamos ca cust'incunza est fìnia e ca est Santu Prameri e tepimos andare a Bilarzi a domo 'e sorgu a affestare. Isartos puru, puite non benies a sa festa. Cras a notte pois, faent sos fogos artifiziales". Gasi aiat nau Zuanni cando fuint carrigande sos saccos de su trigu. Nde aiat bessiu trintachimbe de carra..
S'annada fuit istada bona, ca aiat rendiu su binti. Dennantis de andare a domo sua, fuit passau cun su carru carrigu in domo de Antoni Procu e inie nde aiat lassau unu saccu. Pasca Frore, sa sorresta, arrizindeddu, d'aiat ringraziau cummovia
"Deus si ddu paghet in salude e fortuna.. Grazias po custu e po tottu s'ateru chi ais fattu sempere po nois".
S'incrasa, Zuanni, cun Maria e Sarbadore, fuint abbarraos tomi sa die in Bilarzi.A su bistiamene aiant zau contu Tanielle e Zuseppe. Sa notte, a biere sos fogos artifiziales, fuit bennia zente meda de medas biddas e tottus fuint abbarraos cuntentos de s'ispettaculu.
-----------------------------------------------------
Il titolo ‘Su trigu de Collari’ in italiano,: “Il grano di Collari” è il proseguimento del racconto ‘Sa pinna ‘e ferru de Fattu ‘ene’.
Dopo l’aratura e la semina, ecco la trebbiatura; un altro momento che oramai fa parte dei ricordi dell’infanzia.
Raffaele ha saputo, anche in questa storia, far rivivere quei momenti.Oltre raccontare con precisione le varie fasi della trebbiatura, descrivendo tutte le operazioni inerenti alla falciatura, dalla ricerca del giunco o “s’ispedazzu”, (quest’ultimo è un’erba che cresce spontanea lungo i nostri ruscelli, di cui al momento mi sfugge il suo nome scientifico), che sostituiva il giunco nella legatura delle manate di spighe; alle operazioni successive nell’aia dove si trebbiava.
Non mancano i riferimenti a ciò che si usava mangiare in tali occasioni o gli inconvenienti del trasporto come l’episodio del chiavistello della ruota, o il pericolo costante degli incendi.
Traduzione in italiano del

2° RACCONTO SCRITTO DA RAFFAELE ARCA -ABBASANTA
PER IL 1° CONCORSO LETTERARIO "S'ARINZU"- GHILARZA
DEL 15/X/2000 - SEZIONE ADULTI – PROSA

SU TRIGU DE COLLARI
(Il grano di Collari)

La trebbiatura dell’orzo e dell’avena era già finita e fu un raccolto abbondante. Giovanni Angioni con Daniele suo fratello, avevano deciso di incominciare la mietitura del grano di Collari, il giorno dopo la festa di San Giovanni.
L’estate era veramente arrivata, perché il caldo si faceva sentire tanto. Giuseppe Lai, il servo, forse la mattina non sarebbe venuto, perché era sua consuetudine per le feste maggiori ( e San Giovanni era una di quelle) prendersi una bell’ubriacatura.
Anche Salvatore, il figlio di Giovanni, doveva andare alla mietitura, perché le scuole erano finite. Il giorno che iniziarono a mietere, di primo pomeriggio, si levò un vento caldo che dava fastidio, quando all’improvviso si vide del fumo verso Mesu enas.
“Guarda Giovanni”, fece Daniele, “quel fuoco pare sia nella zona di pascolo di Francescangelo Contini. Diavolo!, ha il grano pronto da mietere”. I due fratelli lasciarono subito la mietitura, e prese le roncole, andarono di corsa nella direzione del fuoco.
Arrivati nei terreni di Francescangelo Contini, trovarono le pecore rinchiuse nel recinto e il fuoco che le lambiva. Liberate le pecore e portate al chiuso del ruscello, tornarono subito nuovamente al campo del grano, dove il fuoco era già entrato e aveva bruciato una decina di metri del cereale. Con le roncole tagliarono un paio di fronde di quercia e si misero a spegnere il fuoco.
Dopo breve tempo arrivarono Francescangelo Contini e Pietro Pinna, il suo vicino. Dopo un altro po’ di tempo arrivò Giuseppe Lai, ritornando dal suo paese. Tutti e cinque, battendo con forza, riuscirono a spegnere l’incendio.
“Quando ci si mette di mezzo il diavolo!.Il somaro s’è imbizzarrito dietro la somara in calore di Nicola Careddu, e ho dovuto rincorrerlo fino a Brunellu. Devo ringraziare Dio che siete venuti voi, altrimenti quest’anno avrei perso tutto il grano. E ringraziare tanto le mani rattrappite che hanno appiccato il fuoco” disse quasi tranquillo, Francescangelo. “Vuol dire che doveva andare così, ma dimmi Francescangelo, chi può essere quello che ha fatto questa bell’opera?”, domandò Daniele.
“Lo sa l’anima porca sua. Ma prima o poi verrà a galla”, replicò Francescangelo.
Il fumo e le fiamme del fuoco avevano stremato tanto Giovanni e Daniele che decisero di non proseguire la mietitura, per quella sera. L’indomani mattina, verso le dieci arrivò Salvatore, scusandosi per non essere andato il giorno precedente. “Avanti, Salvatore giacché il grano sta inaridendosi da presto, vai al ruscello e porta un fascio di giunchi, che ci serve per legare le manate di grano. Se vedi che il giunco non è sufficiente, porta un po’ di ‘ispedazzu’”.
A quell’ordine del padre, Salvatore, contento di aiutare, andò di corsa al ruscello e ritornò in fretta con un bel fascio di giunchi.
“Babbo, posso falciare pure io?”, domandò Salvatore. “Beh, prima di iniziare a falciare, metti a rammollire un fascio di grano, per legare i covoni. Strappalo così dalle radici, mettilo all’ombra di quella grande quercia e versaci sopra l’acqua che sta nelle brocche del latte”. Così ribadì Giovanni a suo figlio, facendogli vedere come doveva fare. La giornata trascorse veloce e all’imbrunire, non si sentivano molto stanchi.
L’indomani mattina, alla mietitura, con Salvatore venne Lorenza, la figlia maggiore di Daniele, che aveva quindici anni, ed entrambi diedero una buona mano d’aiuto, per la loro età.
La notte fu una bella notte di luna, e dopo cena, Giovanni, Daniele e Giuseppe, ripresero a falciare fino all’una di notte. Il tre di Luglio, il grano di Collari fu tutto mietuto e Giovanni, aiutato da Giuseppe e Salvatore, caricò il carro. Dopo, Giovanni e Salvatore, dietro al giogo dei buoi, partirono per il paese.
Arrivati alla discesa di Sa Tanchitta, dopo ripetuti sobbalzi, stava per saltare su il chiavistello della ruota di sinistra, del carro. “Babbo, babbo, arresta i buoi, altrimenti salta il chiavistello della ruota”, urlò Salvatore, che si accorse della cosa.
Fermati i buoi, Giovanni, dopo aver messo un sasso davanti alle ruote, e dopo aver dato istruzioni a Salvatore, facendo forza con la schiena e con le braccia sulla struttura del carro, riuscì a rimettere a posto il chiavistello Quando la storia della ruota si seppe in paese, la fama di Giovanni, uomo forte, crebbe ancora, e tanti lo citavano a menzione Dal chiuso di Collari si produssero sette carri di grano.
Quattro gli trasportò Giovanni con il suo giogo e tre Daniele con il suo. Il grano l’ammucchiarono nello stazzo di Pardu ‘e Funtana Noa. Doveva andare ad aiutarli, Antonio Carta il cognato, con il suo giogo. Nel prato, poiché gli stazzi erano tanti, era un via vai continuo di carri carichi di grano da trebbiare, di carri carichi di grano già trebbiato, di carri vuoti che riandavano a caricare. E altri carri erano fermi nelle aie dove si trebbiava.
Chi raccoglieva il grano già ventilato e chi trebbiava. E poi, era un andirivieni di bambini che giocavano a nascondino in mezzo ai mucchi del grano. Altri seguivano i buoi che trebbiavano, o salivano e scendevano dalle tregge in pietra. Giovanni e Daniele dopo aver trebbiato il loro grano, dovevano trebbiare il grano di Francescangelo Contini, perché non aveva il giogo. Loro stessi gli fecero l’aratura, perché andavano d’accordo e Francescangelo gli aveva reso il debito con giornate di zappatura.
Poiché l’aia dove si trebbiava era vicina al paese, andavano a turno a pranzare in casa. Tutti i giorni, dopo pranzo, Lorenza portava un abbondante zuppiera di cagliato fresco di latte, che rinvigoriva i lavoratori. In un momento di pausa mentre mangiavano il cagliato, Daniele chiese a Francescangelo: “ Dimmi, hai poi saputo chi mise il fuoco nella tua zona di pascolo?” “ Di ciò non devo accusare nessuno, poiché fui io stesso a causarmi il danno.
Poiché quando stetti per giungere all’ovile, il mio asino alla vista dell’asina in calore di Nicola Careddu, s’imbizzarrì facendomi faticare, e nel trambusto mi cadde dalla bocca il sigaro acceso, che poi fece il danno ”. “ Bah, meglio così, vuol dire quindi che non hai persone che ti vogliono male”, replico Giovanni.
Il pomeriggio dell’otto di Luglio, sabato, non si poté ventilare perché il vento era inesistente, e quindi Giovanni la notte, rimase a dormire nello stazzo.
Verso le tre di notte, addormentato affianco al carro, ma con sonno leggero, lo svegliò un rumore sospetto. Vide un uomo che rubava del grano dal mucchio, mettendolo in una bisaccia. Avvicinatosi lentamente all’uomo e afferratolo per il gilè, e riconoscendolo, Giovanni gli disse “ Mah dimmi Antonio Porcu, passi che hai otto figli e ne hai necessità, ma una volta rubi delle fascine di legna dal recinto delle pecore, un’altra volta rubi bisacce d’uva dalla vigna, e un’altra volta rubi pomodori, melanzane, zucchine e cetrioli dall’orto, e stai sempre rovistando le nasse nel ruscello; ma quando finirai di rubare e andrai a lavorare, invece di vagabondare per le bettole. Domani vieni a ventilare, se non hai altro da fare”.
Antonio Porcu, dopo aver svuotato la bisaccia, se ne andò con la coda tra le gambe, e il giorno seguente andò a ventilare. L’indomani si alzò un bel vento e tutti ventilarono: grandi e piccini, uomini e donne.
Era un’avvicendarsi di ventilabri e forconi di legno che si alzavano e si abbassavano. “ Beh, ragazzi, domani ci riposeremo perché il raccolto è finito e siccome è la festa di San Palmerio dobbiamo andare a Ghilarza a casa di mio suocero per festeggiare. Ed anche voi, perché non venite alla festa. Domani notte poi, ci saranno i fuochi d’artificio”. Così disse Giovanni mentre caricava i sacchi di grano.
Si produssero trentacinque staia. L’annata fu buona, aveva reso il venti. Prima di andare a casa sua, passò con il carro carico in casa di Antonio Porcu e lì ne lasciò un sacco. Pasqua Flore, la cugina, ricevendolo, lo ringraziò commossa. “Dio ti ripaghi in salute e fortuna. Grazie per questo e per tutto l’altro che hai sempre fatto per noi”. L’indomani Giovanni, con Maria e Salvatore, rimasero tutta la giornata a Ghilarza.
Al bestiame badarono Daniele e Giuseppe. La notte, per vedere i fuochi d’artificio, venne tanta gente da molti paesi e tutti furono contenti dello spettacolo.